Il Riscatto baronale di Torre del Greco

Le feste sono la celebrazione di un evento eccezionale per mantenerne vivo il ricordo. Col tempo i fatti sfumano, assumono dimensioni diverse, tutto si sposta sull’aspetto ludico, quando addirittura non vengono soppresse.

Ecco perché è stato un fatte rilevante questa festa. Mentre tutti gli altri popoli vanno alla ricerca delle loro radici, noi invece le vogliamo cancellare. E’ vero che le motivazioni sono tante, ma non tutte plausibili.

Sicuramente tutti quanti abbiamo se non letto, almeno visto al cinema o in televisione i Promessi Sposi, quindi si ha un’idea dell’ambiente, dei costumi, come spadroneggiavano i nobili feudatari. Insomma, le figure di Don Rodrigo e dei suoi “bravi”, degli stenti del popolo ci sono familiari. Siamo nel milleseicento in pieno dominio spagnolo sia a Milano che a Napoli.

Torre del Greco nel 1600 era un feudo, con una forte potenzialità agricola e marittima, ma era strozzata nella sua crescita economica dalla feudalità.

Quando nel 1698 Nicola Maria Carafa, Principe di Stigliano, l’ultimo Capitano di Torre morì senza lasciar eredi, i casali di Torre, Portici, Resina e S. Giorgio a Cremano, passarono al demanio pubblico che il 14 aprile 1698 furono concessi alla contessa Maria Geltrude di Berlips, dama della Regina di Spagna, dietro versamento di una rendita annua di 10.800 ducati che, beninteso, avrebbe recuperato con gli interessi sulle spalle dei torresi.

Ma appena cinque mesi dopo, il 30 settembre del 1698 la Contessa di Berlips vendette il feudo a Mario Loffredo, un nobile spagnolo, Marchese di Monteforte per 106.000 ducati.

Allora i torresi pensarono che fosse giunto il momento di affrancarsi dal gioco feudale ed essere protagonisti del proprio destino. Si scelse la via della trattativa con il vicereame perché era assolutamente escluso che la liberazione potesse avvenire con una ribellione, una sommossa rivoluzionaria, in quanto era ancora vivo il fallimento della rivolta di Masaniello del 1647 soffocata nel sangue e la galera, lasciando tutto peggio di prima.

Così nell’ottobre 1698 i torresi presentarono alla Regia Sommaria, una specie di Mef e Corte dei Conti, una istanza di riscatto visto che il Monteforte non aveva ancora versato i 106.000 ducati pattuiti.

Tutti fecero uno sforzo enorme e nessuno si sottrasse a quello che oggi chiameremmo “impegno civico” per raccogliere la somma dovuta.

E arriviamo al giorno del 18 maggio 1699 giorno dell’udienza della Sommaria.

Michele Vargas il presidenteda inizio alla udienza annunciando il parere favorevole al riscatto. Il marchese si oppone ma non è in grado di versare all’istante il dovuto.

Allora Vargas rivolgendosi ai rappresenti dei casali: E voi avete i ducati? Giovanni Langella, futuro primo cittadino, batte le mani e vengono avanti due coppie di portatori con due bauli, di quelli che vediamo nei film dei pirati, che depongono ai piedi del presidente.

 Questa è la nostra risposta! Ecco i ducati, grida Langella.

Allora Vargas viene in avanti e dichiara Torre del Greco egli altri casali liberi dal baronaggio.

Dai presenti parte una standing ovation, scampanio a festa e qualche fuoco d’artificio.

Finalmente il sogno di riscatto sociale si realizza!

Ancora oggi è ammirabile e stupefacente ripercorrere quanto fu fatto in quel periodo. Torre nonostante il corallo, non stava messa tanto bene: era stata semidistrutta dal Vesuvio nel 1631, scossa dalla rivoluzione nel 1647 e devastata dalla pestilenza nel 1656. Questo ci fa capire quanto fosse profondo il desiderio per la propria indipendenza e di non essere considerati pacchi postali comprati e venduti calpestandone la dignità!

 Pertanto, quest’epopea deve essere di sprone per tutti specie per le giovani generazioni, perché bisogna sempre porsi un obiettivo positivo nella vita, per quanto assurdo e impossibile possa sembrare.

Il ruolo delle donne nella Storia           

Prima di addentrarci in successivi articoli in una rapida e necessariamente sommaria illustrazione di alcune delle regine e delle donne protagoniste che vissero durante il periodo del Regno delle due Sicilie (inizio 1700, seconda metà del 1800 circa), mi sembra opportuno premettere una sintesi lacunosa e approssimativa del ruolo svolto dalle donne nella Storia, anche se oggi, pur se esistono ancora oggettive difficoltà, molte cose sono cambiate.

Il ruolo della donna nella storia in questo contesto e fino ai nostri giorni, fatte alcune ovvie e debite eccezioni, è stato minoritario se non assente del tutto.

L’ultima volta che hanno goduto una parvenza di sostanziale parità di diritti di genere è stata nell’antica Roma repubblicana, beninteso come diritti civili e sociali, perché quelli politici erano comunque proibiti. Peggio è andato nel medioevo che le ha ricacciate tutte indistintamente dentro casa, nel ruolo di angelo della famiglia, castigando come eretiche o streghe coloro che deviavano. Antesignano di questo comportamento misogino, cioè da nemico delle donne, è stato un signore che non vi sareste mai aspettato, cioè l’imperatore Augusto. Nel tentativo di ripristinare i mitici antichi comportamenti virtuosi delle matrone romane, rinchiude le donne in casa, fissa un tetto per le loro spese sul vestiario e gioielli, mette la tassa sul celibato per i romani fino a 60 anni e, dulcis in fundo, istituisce il “delitto d’onore” in favore dei mariti, padri e fratelli. Delitto che in Italia sarà abolito solo nel 1981!

Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana

Non parliamo poi della sessualità e del relativo diritto al piacere: In occidente non si arriva alla mutilazione dei genitali femminili perché c’è la castrazione mentale : il sesso è considerato il peccato dei peccati.

Fino all’inizio del 1900 non era raro trovare in qualche vecchia cassapanca, camicie da notte con ricamato,  fra il seno ed il ventre, il motto:” Non lo fo per piacer mio, ma per dare figli a Dio”.

Ma fortunatamente, ci sono state donne che comunque si sono affermate nella Storia; si contano sulla punta delle dita e sovente le donne che travalicavano il ruolo assegnato dalla cultura di allora erano ritenute dissolute e peccaminose. Solo se vedove e con orfani minori potevano vivere quasi liberamente, gestendo il patrimonio dei figli in qualità di reggenti, come Caterina de Medici, per esempio, madre di Luigi XIII re di Francia, quello dei tre moschettieri per intenderci.   Viceversa Zenobia, la regina di Palmira, una città della Siria, che si mise contro l’Impero romano o la celebre Cleopatra, di cui Zenobia si dichiarava discendente o Messalina, moglie dell’imperatore Claudio e Agrippina, la madre di Nerone, non sono ricordate come modello di castità virtuosa. Mentre Boudicca, la regina degli Iceni, una tribù inglese, che si oppose valorosamente ai Romani nel 60/61 d.C, è poco conosciuta perché la sua vita è priva di ombre pruriginose, mentre è un po’ più conosciuta Ipazia, vergine, filosofa e scienziata (Alessandria d’Egitto 370/417 dC) la prima vittima dell’oscurantismo fanatico di una certa visione del cristianesimo.

Come non ricordare Matilde di Canossa (1046 –1115), quella che fece aspettare l’imperatore  Enrico IV nel gennaio 1077 al freddo e al gelo per 3 giorni primo di farlo entrare nel suo castello di Canossa situato nella provincia di R. Emilia.

Poi più avanti troviamo le cognate Isabella d’Este e Lucrezia Borgia. Isabella (1474 – 1539) è stata una delle donne più autorevoli del Rinascimento e del mondo culturale italiano del suo tempo, di specchiata virtù, mentre viceversa  Lucrezia Borgia (1480 – 1519) figlia del papa Alessandro VI, passa immeritatamente per un mostro di lussuria. Lucrezia Borgia tuttavia fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano. Sposata con Alfonso I d’Este, duca di Ferrara, fece dimenticare la sua origine di figlia illegittima del papa, facendosi  ben volere sia dalla nuova famiglia sia dalla popolazione ferrarese. Mentre risplendono nel pantheon femminile figure come Giovanna d’Arco e Caterina da Siena che furono sostanzialmente delle protagoniste politiche e la prima anche condottiera militare. Poi troviamo Isabella di Castiglia(1451 -1504) che tutti ricordiamo per aver accettato, assieme al marito, il progetto del navigatore Cristoforo Colombo.

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia  che si laureò a Padova nel 1678, fu la prima donna a laurearsi in tutta Europa. Ciò destò stupore e indignazione non solo in  Italia ma nell’intero continente. Le donne potevano distinguersi solo  per la bellezza, umiltà e castità.

Nel XVIII e XIX secolo fra il 1734 ed il 1861, cioè inizio e fine del Regno delle due Sicilie le cose cambiano di poco, anche se siamo in un periodo di grossi rivolgimenti politici e in Italia   i fermenti generati dalla rivoluzione francese portarono al risorgimento italiano.

In questo periodo la popolazione italiana raggiunse  20 milioni di abitanti, di cui circa la metà erano donne, ma nel periodo considerato quelle che emersero si contano sulla punta delle dita e nel primo parlamento italiani eletto da 450.000 persone ( su 20 milioni, cioè l’1.9% della popolazione) non ci fu nessuna donna.

Il Generale Charham Roberdeau Wheat

Indubbiamente è una forzatura il voler inserire questo americano fra i personaggi borbonici degni di essere ricordato, perché non lo fu essendo stato a tutti gli  effetti un garibaldino attivo, ma indirettamente contribuì al riscatto morale dei soldati duosiciliani, dipinti in tutto il mondo grazie alle fake news, come si direbbe oggi, messe in giro dai piemontesi e che ancora oggi sono difficili da smontare.

Nacque ad Alexandria, Virginia, il 9 aprile 1826, ricevette una formazione accademica, laureandosi all’Università di Nashville, nel 1845. Chatham e morì nella battaglia di Gaines’ Mill, 27 giugno 1862. Fu ufficiale nell’US Army, combattente in Sud America generale dei garibaldini e maggiore dell’esercito degli Stati Confederati durante la guerra di secessione.

Allo scoppio della guerra in Messico; fu il primo ad arruolarsi come volontario e nominato sottotenente della compagnia dei Dragoni, distinguendosi subito in battaglia, poi combatté in tutta l’America latina e a Cuba contro la Spagna. Quando nel mondo cominciavano a risuonare il nome e le imprese di Garibaldi che aveva conosciuto a New York nel 1850, sentì subito il desiderio di unirsi a lui per la causa italiana, soddisfacendo anche  un desiderio a lungo accarezzato, quello di visitare l’Europa. Sbarcò in Inghilterra e si unì ad un gruppo di volontari diretti in Italia per unirsi ai garibaldini.

Garibaldi lo accolse a braccia aperte promovendolo generale.  Wheat dimostrò di meritarsi questo grado partecipando alla battaglia del Volturno e a quella di Capua contro l’esercito borbonico; e nei numerosi scontri che ne seguirono, il suo slancio e il suo coraggio furono il tema frequente dei corrispondenti militari della stampa britannica. Oltre al grado di generale  “Bob”  era anche amico intimo del nizzardo, e fu presente quando Garibaldi incontrò Vittorio Emanuele II consegnandogli il regno appena conquistato, quello delle Due Sicilie.

Nello stesso periodo negli Stati Uniti d’America stava per esplodere la guerra di secessione e Wheat maturò subito l’idea di ritornare in America per mettere la sua spada al servizio dei Confederali.

In quel momento c’erano sul tappeto due problemi, uno nella Confederazione ed un altro nel recente stato italiano. Il primo consisteva nel fatto che i confederali non avevano ancora un proprio esercito strutturato, anche se avevano molti volontari, coraggiosi e temerari, ma poco disciplinati, mentre il neo stato italiano aveva circa diecimila soldati ex borbonici che non sapeva come sistemare, perché non aveva una buona considerazione degli ex soldati napoletani oltre a considerarli mezzi banditi e briganti.

Su impulso di Liborio Romano, si pensò di mandare i prigionieri borbonici in Australia che era da tempo una colonia penale inglese.

Wheat invece pensò di  portarli con sé in America perché coraggiosi e disciplinati come aveva avuto modo di constatare specialmente nella battaglia sul Volturno dove Garibaldi  aveva vinto solo  per l’apporto dei soldati sabaudi.

Chiese allora a Garibaldi di poter reclutare prigionieri e sbandati dell’esercito Borbonico da inviare in Luisiana. Garibaldi disse subito di sì  e dissero di si anche gli ex soldati borbonici.

I primi soldati italiani, circa 1800 giunsero a New Orleans da gennaio a maggio 1861.

Così fu organizzato il Battaglione GUARDIA ITALIANA (Italian guards btg), dopo che i soldati avevano rifiutato il nome di Brigata Garibaldi. Oltre  a questa brigata altri ex soldati borbonici delle Due Sicilie erano presenti anche in formazioni militari di altri Stati del Sud dove si  distinsero per valore e spirito di sacrificio.

Come preannunciata la guerra civile americana scoppiò il 12 aprile 1861  e terminò il 23 giugno 1865.

 Wheat  partecipò alla prima battaglia della Guerra di secessione americana sul fiume Bull Run (1861) alla testa del battaglione “Tigri della Louisiana”.

Nella Seconda battaglia di Bull Run combattuta dal 28 al 30 agosto nella quale, rimasti a corto di pallottole, gli ex borbonici della 1^ Compagnia  si distinsero per aver continuato a combattere lanciando sassi contro il nemico. L’episodio divenne uno tra i più famosi della guerra civile americana e fu anche ritratto da alcuni pittori.

Ma Wheat non assisté alla sconfitta della Confederazione perché trovò la morte mentre caricava impetuosamente con il suo battaglione le linee nordiste alla battaglia di Gaines’ Mill.

Prima di spirare chiese ai suoi uomini di essere sepolto sul campo di battaglia.

E fu accontentato.

San Vincenzo Romano

Come in ogni regola ci sono le eccezioni, costituite dai preti molti impegnati nel sociale, i cosiddetti “preti faticatori” che deposti i paramenti in sacrestia si mescolavano col proprio gregge per risolverne, o cercare di farlo, i loro problemi. Fra questi, a pieno titolo si può ascrivere Vincenzo Romano, che poi è stato anche santificato.
Vincenzo Romano nacque il 3 giugno 1751 a Torre del Greco.
Ordinato sacerdote il 10 giugno 1775, si dedicò all’assistenza dei poveri, degli ammalati e dei tanti marinai torresi che battevano i mari per lavoro, tanto da meritarsi l’appellativo di “celebre faticatore” e “operaio instancabile”.
Dal 1796 al 1831 resse, prima come economo curato e poi (dal 1799) come preposito, la Parrocchia di Santa Croce, che comprendeva allora l’intera città di Torre del Greco, la più popolata del territorio di Napoli.


La terribile eruzione del Vesuvio del 15 giugno 1794, che distrusse quasi completamente la città e la chiesa parrocchiale, mise in luce la sua fibra apostolica. Dice Piero Colletta nella sua Storia « che fu visto dalla costa del monte colonna di fuoco avanzarsi in alto, aprirsi e poi per proprio peso cadere e rotolare sulla pendice, saette lucentissime e lunghe uscenti dal vulcano si perdevano in cielo, globi ardenti andavano balestrati a grande distanza, il rombo sprigionato in tuono » ed essendo di Giugno le barche torresi si trovavano alla pesca del corallo, che provocò un ulteriore dolore, perché quando i pescatori tornarono, invece della folla festante trovarono la città ridotta a un cumulo di macerie e arse le. Da Ferdinando IV di Borbone fu offerto ai dispersi abitanti di stabilirsi in luoghi più sicuri dalle offese del Vesuvio e parimenti sulla riva del mare. Ma i torresi rifiutarono. Egli si dedicò subito alla difficile opera di ricostruzione materiale e spirituale della città e della chiesa, che volle riedificare più grande e più maestosa ed in breve tempo, per solo amor di patria, sopra il suolo ancora bruciante, sorse nuova città più bella e più adorna di prima.
Morì il 20 dicembre 1831.
Il 6 marzo 2018 papa Francesco, lo santificò, celebrando lui stesso la santificazione in San Pietro a Roma il 14 ottobre 2018.
Il suo corpo riposa nella Basilica di Santa Croce, dove, l’11 novembre 1990 si è recato a venerarlo san Giovanni Paolo II, durante la sua visita pastorale nel napoletano.

Verified by MonsterInsights